Descrizione
“La Tavola Umbra tra Santi, dialetto e memoria” di Giuseppe Fatati è un viaggio affascinante nella cultura gastronomica e spirituale dell’Umbria, dove il cibo diventa linguaggio della memoria e strumento di identità collettiva. Attraverso racconti, ricette, leggende e poesie in vernacolo, l’autore restituisce la ricchezza di una tradizione che intreccia sapori, fede e vita quotidiana. Il dialetto, cuore pulsante di questo volume, non è soltanto un mezzo espressivo, ma una chiave per comprendere la profondità culturale dei piatti popolari: ogni parola, ogni verso in lingua locale custodisce il legame indissolubile tra comunità, territorio e tavola. Diviso in sezioni dedicate a borghi e città umbre, il libro ricostruisce un mosaico vivo di rituali, feste patronali, figure di santi, ricette legate al calendario religioso e momenti conviviali che hanno accompagnato per secoli la vita contadina e urbana. In queste pagine la tavola diventa luogo di incontro tra fede e convivialità, tra mito e quotidianità, tra passato e presente. Completano il volume alcune tavole che illustrano il Cantico delle Creature di San Francesco, tratte dall’opera grafica di Felice Fatati.

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.