Skip to main content

Storia e misteri del Castello di Campo Giordano Castrum, limes e luogo di culto

 20,00

Tasse incluse

Un testo che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento. Fino ad oggi poco si sapeva di quella zona a cavallo tra i comuni di Vetralla e Capranica. Zona di confine a ridosso di due centri nevralgici dell’Italia Centrale soprattutto durante il Medioevo. 

1000 disponibili

Descrizione

Fino ad oggi poco si sapeva di quella zona a cavallo tra i comuni di Vetralla e Capranica. Zona di confine a ridosso di due centri nevralgici dell’Italia Centrale soprattutto durante il Medioevo. Da una parte la Roma dello Stato Pontificio, dall’altra il capoluogo Viterbese. L’una contro l’altra, nel con­flitto tra Papi e Imperatori. Al centro Campo Giordano e il Castello dei Grassi, un tempo dei Brugiotti, dei Cybo e dei Farnese come pure dei Di Vico e degli Imperatori germanici, ma soprattutto crocevia diplomatico di fondamentale importanza e ri­levanza storica. Non solo, ma come ha scoperto l’autore, un Castrum militare d’epoca romana realizzato prima per conquistare, poi per controllare i territori etru­schi, una volta oltrepassata la “selva” dei Cimini di dantesca memoria. La “selva oscura” che apre la Divina Commedia di Alighieri. Altro elemento che Grassi pone in evidenza nella sua pubblicazione.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia e misteri del Castello di Campo Giordano Castrum, limes e luogo di culto”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo