Skip to main content

Comunione e servizio. Nella centralità  d’amore

 10,00

Tasse incluse

L’autore prende in considerazione l’importante argomento della comunione, che é stato proposto durante il Concilio Vaticano II come tema imoprtante  e che sta ritornando in tutta la sua concreta attualità .

1000 disponibili

Descrizione

Lautore prende in considerazione limportante argomento della comunione, che è stato proposto durante il Concilio Vaticano II come tema importante e che sta ritornando in tutta la sua concreta attualità. Lo stesso san Giovanni Paolo II nella sua Lettera Apostolica Novo millennio ineunte scriveva che occorre fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione se vogliamo rimanere fedeli al disegno di Dio e rispondere alle attese profonde del mondo. Lautore suggerisce, dunque, come si debba tenere in particolare conto la fraternità e la comunione sacerdotale e come il programma pastorale  parrocchiale debba essere unito a questo tipo di discorso. Il primo obiettivo dovrebbe dunque essere quello di far sì che le relazioni umane siano fondate nella persona di Gesù.

«I sacerdoti fanno molta fatica – scrive Pettenuzzo – sebbene sembrino consapevoli come la comunione sia la dimensione che qualifica o squalifica tutto il ministero sacerdotale». Infatti, non si può far finta di niente di fronte alla grande sofferenza della gente e allenorme bisogno di comunione o di fraternità, perché altrimenti può crollare la validità e lefficacia dellazione della Chiesa.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Comunione e servizio. Nella centralità  d’amore”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo